Non ancora contaminata dal turismo di massa, la Val d'Ultimo,
che si estende dal Parco Nazionale dello Stelvio e dal gruppo
Ortles-Cevedale fino a Lana,
nel Burgraviato, è particolarmente ricca di specchi d'acqua. Infatti,
laghi meravigliosi caratterizzano il paesaggio della romanticissima Val
d'Ultimo.
Già l'imperatrice Sissi,
Otto von Bismarck e i fratelli scrittori
Heinrich e Thomas Mann trascorrevano le loro vacanze nella
natura incontaminata della Val d'Ultimo, e si riposavano soprattutto tra
le acque minerali della sorgente Bagni di Mezzo, chiusa dal 1971. La
fama dei giorni passati si mescola oggi al sorprendente scenario alpino
e lacustre.
La Val d'Ultimo è alimentata dal Valsura, che nasce
dal Lago di Fontana Bianca e si snoda nell'area sciistica della
Schwemmalm attraverso la gola Gaulschlucht,
per poi confluire nell'Adige. Oltre ai grandi laghi artificiali a valle
ci sono una dozzina di altri laghi, tra cui alcuni che si trovano a
oltre 2.500 m e sono raggiungibili solo a piedi.
Il lago artificiale situato più ad alta quota è il Lago
Verde (2.529 m slm). Da Fontana Bianca, questo lago è
raggiungibile con una passeggiata di circa due ore. Arrivati qui,
potrete rilassarvi e godervi il panorama mozzafiato sulle circostanti
cime da tremila metri. Non lontano dal Lago Verde si trova il
Rifugio Canziani, che offre agli escursionisti un'ottima
possibilità di ristoro e alloggio.
Anche i laghi alpini,
presenti in numero elevato nella Val d'Ultimo, hanno una bellezza
impressionante. Si trovano tutti a più di 2.000 m slm e
sono raggiungibili solo a piedi.
Durante l'escursione partendo da
San Pancrazio
verso la Valle Falcomai si incrociano quattro laghi idilliaci e numerose
malghe con un panorama alpino straordinario che invita a trattenersi.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.