|
||||||||||||||||||||||
|
Merano e dintorni > Località > Ultimo Ultimo a Merano e dintorni
Le suggestive località dell'idilliaca valle si distinguono non solo per il loro carattere rustico, ma anche per il calore e l'ospitalità dei suoi abitanti. Una splendida zona per prenotare l'alloggio adatto per la vacanza a Merano e dintorni. Accogliente e caratteristico Una natura quasi incontaminata, splendidi alpeggi, rifugi romantici e imponenti vette alpine che troneggiano sopra i paesi appartengono all'immagine che i turisti portano a casa con sé dopo essere stati nel meraviglioso Ultimo. Dalle tranquille passeggiate fino alle arrampicate più impegnative delle superbe vette dei "tremila" nel Parco Nazionale dello Stelvio, la Val d'Ultimo offre ai suoi visitatori tutto ciò che il cuore di un escursionista desidera. Sole, quiete, prati verdi a perdita d'occhi, e circa 600 km di sentieri escursionistici ben segnalati che si estendono per tutta la valle rendono la vostra vacanza in Alto Adige un'esperienza indimenticabile. D'inverno la rinomata area sciistica Schwemmalm fa sì che anche nella stagione più fredda possiate trascorrere ore spensierate, emozionanti e sempre diverse nella Val d'Ultimo. Con i suoi moderni impianti di risalita e le piste di varia difficoltà, il paradiso degli sport invernali offre divertimento sulla neve per tutti. E chi non vuole esplorare l'ambiente invernale con gli sci o lo snowboard, può rilassarsi con una romantica escursione con le ciaspole attraverso il paesaggio innevato. Patrimonio naturale e non solo Una cosa che non bisognerebbe lasciarsi sfuggire: il paese più in fondo alla valle, Santa Gertrude, infatti, ospita un vero tesoro: i "larici millenari" che hanno oltre 2.000 anni e sono stati dichiarati Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO possono essere ammirati in ogni stagione dell'anno. Anche una visita al Museo della Val d'Ultimo, nel villaggio di San Nicolò, dovrebbe essere assolutamente inclusa nel vostro soggiorno: qui sono esposti numerosi reperti, testimonianza della storia dell'insediamento di Ultimo che risale a 3.000 anni fa. Godetevi la vista dei tipici masi, che spesso sono ancora amorevolmente coperti con un tetto a scandole. L'escursione attraverso l'"Ultner Höfeweg" (Via dei Masi) vi conduce ai masi più belli e più caratteristici di Ultimo. Partendo da Pracupola, il sentiero vi porta lungo il versante della montagna esposto al sole fino a Santa Gertrude. Assolutamente emozionante non solo per i bambini è il sentiero dei dinosauri "Triassic Parc": Durante un'escursione per famiglie, pannelli informativi e impronte impressionanti di rettili preistorici insegnano moltissimo sui giganti dei tempi remoti. |
|
||||||||||||||||||||
|
La Val d'Ultimo, con i paesi sparsi di San Pancrazio, Santa Valburga, S. Nicolò e Santa Gertrude, offre soprattutto questo: quiete, relax, natura. |