|
||||||||||||||||||||||
|
Merano e dintorni > Località > Parcines Parcines a Merano e dintorni
Invitanti possibilità sportive e ricreative, la straordinaria posizione sui pendii soleggiati del parco naturale, il clima sub-mediterraneo e l'ospitalità della popolazione locale, contribuiscono a questa offerta turistica speciale del comune di Parcines. Il pittoresco villaggio con i suoi vecchi quartieri, i vicoli stretti e i piccoli negozi tradizionali, vi incanterà - godetevi la vacanza e fate una sosta negli accoglienti caffè e ristoranti, facendovi viziare dai ristoratori locali. Parcines - circondato dal Gruppo di Tessa A chi preferisce stare all'aria aperta, nella natura quasi incontaminata, Parcines si presta come punto di partenza ideale per avventurose escursioni e arrampicate di diversi livelli di difficoltà, con tante possibilità per soddisfare la propria passione per l'alpinismo. Godetevi ogni singolo sentiero segnalato tra quelli della rete di 240 km e immergetevi nel fantastico mondo della più grande riserva naturale del paese, il Parco Naturale Gruppo di Tessa: Rigogliosi pascoli verdi, cascate imponenti, rogge, prima fra tutte la roggia di Parcines, e naturalmente i cristallini laghi alpini vi attendono - anche il peggior nemico delle escursioni non potrà resistere. A proposito: dal paese, mediante la funivia Texel, si arriva in pochi minuti alla stazione a monte sul Monte Gigglberg, per trovarsi rapidamente nello splendido mondo alpino del Gruppo di Tessa. Impressionante è una visita alla cascata di Parcines. L'acqua qui si tuffa in profondità a circa 100 m. Il periodo migliore per una visita ovviamente è quando la neve si scioglie, da maggio a giugno. Chi, nonostante queste viste mozzafiato, non viene attirato a infilarsi gli scarponcini da trekking, potrà sfogarsi con il tennis, il mini golf, il nuoto, la bicicletta, la mountain bike o il bowling. Il mondo della macchina da scrivere e della ferrovia Chi preferisce la cultura allo sport, Parcines offre una vera chicca: il Museo della Macchina da scrivere Peter Mitterhofer. Il museo è stato costruito in onore del parcinese Peter Mitterhofer, che inventò la macchina da scrivere nel 1864, e mostra ai suoi visitatori circa 2.000 interessanti pezzi di esposizione, tra cui la prima macchina da scrivere. Chi trascorre la sua vacanza a Parcines in Alto Adige dovrebbe però includere assolutamente una visita anche a Mondotreno. Qui si possono visitare oltre 20.000 modelli, quindi è la più grande collezione privata d'Europa. Anche la chiesetta di Sant'Elena a Tel merita una visita. Questa fu menzionata la prima volta nei documenti nel 1326, ma dovrebbe essere molto più antica. Qui a Parcines, non distante da Merano, anche molti hotel e appartamenti invitano a trascorrere una piacevole vacanza per grandi e piccoli. |
|
||||||||||||||||||||
|
Parcines è l'ideale per gli amanti dello sport e del tempo libero. Offre tante possibilità di escursioni e arrampicate. |