La suggestiva Merano e dintorni attira
soprattutto ciclisti e appassionati di mountain bike:
numerosi sentieri e percorsi ciclabili di ogni grado di
difficoltà conducono attraverso boschi infiniti, strette
valli e vasti campi, fino alle vette di alta montagna.
Gli amanti dello sport possono gioire perché, grazie al
clima mite, la stagione ciclistica a Merano e dintorni
inizia per lo più già a metà febbraio. Fino alla metà di
novembre, fantastici tour in bicicletta e in mountain bike
sono uno stimolo a raggiungere i ripidi 3000 mentre le più
tranquille
piste ciclabili invitano a percorrere la Val
Venosta o la Val d'Adige. Con una vacanza in bicicletta c'è
davvero molto da scoprire!
Come anche nel resto
dell'Alto Adige, la
rete ciclabile a Merano e dintorni è eccezionale: i
ciclisti alla ricerca del relax possono così esplorare il
paesaggio senza troppa fatica e percorrendo sentieri
dedicati solo a loro. Passando lungo le distese infinite dei
meleti e dei boschi di castagni colorati, il sentiero
conduce da Merano verso ovest attraverso la pista ciclabile
della Val Venosta fino al Passo Resia, oppure a sud sulla
pista ciclabile della Val d'Adige verso Bolzano. A
proposito, la pista ciclabile da Merano a Bolzano è una
parte della famosa ciclabile Via Claudia Augusta,
che porta dalla Baviera a Venezia. Il Passo del Rombo a
2.509 metri di altezza o il Passo Palade a 1.512 metri
s.l.m. richiedono tutte le energie dei ciclisti,
ricompensandoli però con una vista straordinaria sul
pittoresco scenario alpino a Merano e dintorni.
I
sentieri nei pressi di Merano solitamente presentano solo
pochi dislivelli, così nulla si frappone
tra voi una piacevole gita su due ruote con tutta la
famiglia. Lungo le piste ciclabili ci sono anche
numerosi centri di assistenza e noleggio biciclette, oltre
ai posti di ristoro. Particolarmente vantaggioso e comodo è
il ciclismo in Alto Adige con la bikemobil Card: con questo
biglietto combinato si possono usare i mezzi pubblici e
noleggiare nonché restituire le biciclette nelle varie
stazioni ferroviarie.
Con la mountain bike
su e giù per monti e valli Gli appassionati di
mountain bike sanno già da tempo che, specialmente la zona
attorno a Merano, offre straordinari percorsi per tutte le
difficoltà e per tutti i gusti. L'offerta spazia dalla pista
ciclabile quasi pianeggiante a valle fino ai più ripidi
sentieri di ghiaia attraverso i boschi e ai single trail a
3.000 metri di altezza sul livello del mare. Chi viene a
Merano e dintorni per praticare la mountain bike non solo
può godere di un'incredibile offerta di tour, ma anche della
migliore assistenza in loco. Durante la permanenza in uno
dei bike hotel specializzati, la vacanza in bicicletta
diventa un'esperienza in tutto relax: gli hotel, infatti,
mettono a disposizione gli utensili necessari, ma anche
guide appositamente addestrate vi faranno scoprire in
bicicletta i posti più belli dell'area vacanze.
Con la mountain bike si possono esplorare in modo
fantastico il Parco Naturale Gruppo di Tessa, la Val
d'Ultimo e la Val Passiria.
Tra l'altro, i
veri appassionati di mountain bike dovrebbero segnare in
rosso nei loro calendari già da adesso i mesi di maggio e
giugno, perché a Lana si svolge il rinomato Mountainbike
Camp. In questi giorni, oltre alle visite guidate, vengono
forniti moltissimi consigli utili sulla zona ciclabile.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.