Dappertutto dove le precipitazioni sono scarse, una volta sono state
allestite le cosiddette rogge per l'irrigazione delle aree agricole. Ma
non solo in Val Venosta, no, e questo lo sanno solamente poche persone,
anche in Val Passiria nella regione turistica di
Merano e
dintorni si trovano numerosi sistemi di irrigazione. Le
rogge in Val Passiria al giorno d'oggi hanno soprattutto un
carattere turistico.
Premessa: le rogge sono
canali di irrigazione artificiali creati dall'uomo che
conducono l'acqua verso campi e prati lontani. L'acqua, dedotta in
maggior parte da corsi d'acqua e raramente da laghi, scorre in questi
canali con lieve dislivello, lungo i pendii e strada facendo viene
distribuita su diversi campi di differenti proprietari. La quantità di
acqua che può essere dedotta è precisamente stabilita in un apposito
regolamento. Il „Waaler“, una persona incaricata dai contadini,
sorveglia e ha cura delle rogge e controlla anche la distribuzione
dell'acqua. In alcuni posti ancora oggi le rogge vengono utilizzate per
l'irrigazione di singoli campi e prati, tuttavia ora sono soprattutto di
grande importanza turistica: i sentieri delle rogge in Val
Passiria sono molto amati da escursionisti e fotografi. Questi
stretti sentieri oggi offrono particolari possibilità per tranquille
passeggiate in mezzo a prati e pascoli.
In Val Passiria si
trovano parecchi interessanti sentieri delle rogge, precisamente quello
di Rifiano, Caines e Saltusio.
Contatto:
Associazione Turistica Val Passiria Via Passiria 40 I-39015 S.
Leonardo in Passiria Tel. 0473 656188 Fax 0473 656624 www.valpassiria.it
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.
Bellissime escursioni a Merano e dintorni sono anche le passeggiate lungo i piccoli canali d'irrigazione in Val Passiria. Lungo questi antichi canali d'irrigazione, si può camminare comodamente.