Un panorama vastissimo, anzi, immenso: lungo il percorso si
scorgono la Val Venosta, la Conca di Merano, la Val Passiria, le Alpi
Sarentine, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. La lunghezza totale
del percorso è di ca. 100 km: stiamo parlando dell'Alta Via di Merano.
Caratteristiche peculiari di Merano e dintorni con il Gruppo
di Tessa sono da un lato il clima mite e dall'altro il mondo
montano ricco di contrasti. I paesaggi a valle con i frutteti e i
vigneti hanno un'atmosfera mediterranea, ma al contempo non mancano i
collegamenti con le località più in quota, che sono comodamente
raggiungibili con le funivie e sono meta di tanti appassionati di sport
ed escursionismo. Così è nata anche l'Alta Via di Merano che è tra le
traversate più belle di tutto l'arco alpino.
L'Alta Via
di Merano si snoda tutto intorno al massiccio del Gruppo di
Tessa ed è divisa in una sezione settentrionale e una meridionale. La
parte settentrionale d'alta montagna corre lungo la Val di Fosse e la
Val di Plan, che sono divise dal passo Eisjöchl (2.895 m), il punto più
alto del sentiero. Salvo deviazioni minime, per il resto la via prosegue
ad un'altezza quasi costante di ca. 1.400 m. La sezione
settentrionale è più breve di quella meridionale, ma anche più
impegnativa. Il tratto meridionale si trova sui pendii sud del Gruppo di
Tessa e offre panorami grandiosi, oltre a presentare dislivelli più
modesti.
Punti di partenza o d'arrivo classici delle escursioni
lungo l'Alta Via di Merano sono Monte Santa Caterina a ovest e la
località di Ulfas ad est. Il percorso offre però molti accessi, il che
rende possibile staccarsi dal sentiero in molti punti e proseguire
l'escursione con una discesa in una delle località a valle.
Potendo iniziare e interrompere l'Alta Via in vari punti, si presta
anche per gite giornaliere per chi alloggia in un
hotel o un
appartamento per
le vacanze della zona di Merano e dintorni.
Tutta l'Alta Via di
Merano porta il segnavia n°24. Nei punti più esposti troverete catene,
funi e parapetti di sicurezza.
L'Alta Via di
Merano misura in tutto ca. 100 km, il che significa un tempo di
4 – 6
giorni per chi volesse percorrerla per intero. A seconda della quantità
di neve caduta in inverno, l'Alta Via è percorribile da fine giugno fino
a ottobre. Il dislivello totale è di ca. 5.000 m.
Lungo il
sentiero troverete a intervalli regolari diversi strutture ricettive,
quali ad esempio rifugi e locande dove rifocillarvi, pernottare e
fermarvi in caso di maltempo. In generale durante le escursioni
sull'Alta Via di Merano è buona regola gestire al meglio le forze e
pianificare le tappe dell'escursione in base alla forma fisica dei
partecipanti meno allenati.
Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Continuando ad usare il sito, dichiarate il vostro consenso al salvataggio sul vostro dispositivo. Info e disattivazione.
L'Alta Via di Merano è uno dei sentieri escursionistici più belli delle Alpi e vi porta tutt'intorno al Gruppo di Tessa lungo un tragitto di ca. 100 km.